La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico estetico finalizzato ad aumentare il volume del seno mediante l'inserimento di protesi mammarie. Questo procedimento è comunemente scelto per migliorare l'aspetto estetico del seno, correggere asimmetrie o ripristinare il volume perso a causa di gravidanza, allattamento o perdita di peso. È una delle procedure più richieste nel campo della chirurgia plastica e può essere eseguita anche a scopo ricostruttivo, ad esempio dopo una mastectomia per tumore mammario.
La storia della mastoplastica additiva è lunga e affascinante, attraversando secoli di evoluzione nella medicina e nella chirurgia estetica. Ecco una panoramica delle principali tappe che hanno portato allo sviluppo di questa procedura.
Le prime documentazioni di tentativi di ingrandimento del seno risalgono al XIX secolo, quando i medici sperimentarono vari materiali per aumentare il volume del seno. Tra questi materiali ci furono tessuti animali, gomma, paraffina, e altri elementi naturali. Questi primi tentativi erano spesso pericolosi e associati a gravi complicazioni come infezioni e granulomi (reazioni infiammatorie).
Durante gli anni '40 e '50, si iniziarono a usare materiali sintetici per l'aumento del seno. Uno dei primi tentativi significativi fu l'uso di protesi in spugna di polietilene e di protesi riempite con spugna di gomma. Tuttavia, queste protesi tendevano a deformarsi e indurirsi nel tempo, con esiti non soddisfacenti.
Il vero progresso nella mastoplastica additiva avvenne nel 1962, quando i chirurghi americani Thomas Cronin e Frank Gerow, in collaborazione con la Dow Corning Corporation, svilupparono le prime protesi in silicone. Queste protesi, contenenti un gel di silicone coesivo, rappresentarono una svolta nella chirurgia estetica, offrendo risultati più naturali e duraturi. Nel 1964, la prima mastoplastica additiva con queste nuove protesi fu eseguita con successo.
Negli anni '70 e '80, la popolarità delle protesi in silicone crebbe enormemente. Tuttavia, iniziarono a emergere preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle protesi, con segnalazioni di rotture e fuoriuscite di silicone, che portarono a controversie sulla loro sicurezza. Negli Stati Uniti, la FDA (Food and Drug Administration) nel 1992 impose una moratoria sulle protesi in silicone per uso estetico, consentendole solo per scopi ricostruttivi.
Negli anni '90, le aziende produttrici di protesi iniziarono a sviluppare protesi più sicure, con gusci più resistenti e gel di silicone più coesivi, riducendo il rischio di rotture e migrazione del silicone. Nel 2006, dopo anni di studi e valutazioni, la FDA revocò il divieto, permettendo nuovamente l'uso delle protesi in silicone per l'aumento del seno.
Con l'inizio del nuovo millennio, la tecnologia delle protesi mammarie ha continuato a evolversi, con l'introduzione di protesi anatomiche (a forma di goccia) per un aspetto più naturale, e di protesi "testurizzate", progettate per ridurre il rischio di contrattura capsulare (una complicanza comune della mastoplastica additiva).
Inoltre, si è diffusa la tecnica del lipofilling, che utilizza il grasso della stessa paziente per aumentare il volume del seno, spesso in combinazione con le protesi.
Oggi, la mastoplastica additiva è una delle procedure estetiche più comuni e richieste al mondo. Con il continuo miglioramento delle tecnologie delle protesi e delle tecniche chirurgiche, l'intervento è diventato più sicuro e personalizzato, con un'ampia varietà di opzioni per adattarsi ai desideri e alle esigenze delle pazienti.
La storia della mastoplastica additiva è quindi una testimonianza del progresso continuo nella medicina e nella chirurgia, spinta dal desiderio umano di migliorare l'aspetto fisico e il benessere personale.
L'intervento di mastoplastica additiva è indicato per le donne che desiderano:
Il Prof. Mario Dini descrive ad una paziente le indicazioni, le tecniche chirurgiche e il decorso di un intervento di aumento del seno. Guarda il video!
La scelta delle protesi è una fase molto delicata ed importante che condiziona fortemente il risultato finale dell’intervento. E’ compito del chirurgo plastico scegliere un tipo di protesi che sia adatto alla conformazione fisica della paziente e alle caratteristiche dei suoi tessuti, al fine di ottenere un seno più naturale possibile.
Attualmente esistono in commercio diverse tipologie di protesi che si differenziano per forma, superficie e contenuto.
Le protesi possono avere forma rotonda o con profilo anatomico (a goccia) oppure essere ergonomiche (avere allo stesso tempo una forma anatomica e una forma rotonda). Le prime sono più indicate per pazienti il cui seno presenta una forma armonica e desiderano un aumento di volume moderato o per quelle donne che a seguito di una o più gravidanze hanno un seno “svuotato” e/o cadente, mentre le protesi con profilo anatomico sono indicate per donne con pochissimo seno o che desiderano ottenere un effetto molto naturale. Le protesi ergonomiche sono la novità degli ultimi tempi e consentono di avere al tempo stesso il vantaggio di essere anatomiche e rotonde, ma possono essere posizionate solo in pazienti non molto magre e che hanno tessuti non troppo sottili nella regione mammaria. Alcune protesi, inoltre, offrono diversi gradi di proiezione (basso, medio e alto) a seconda del grado di proiezione che la paziente intende ottenere. Esternamente, le protesi mammarie possono avere una superficie liscia o rugosa (protesi lisce o testurizzate). Le protesi a superficie liscia hanno un involucro leggermente più morbido e poco percepibile al tatto anche quando vengono posizionate sotto la ghiandola mammaria. Le protesi testurizzate sono invece un po’ più rigide al tatto, ma vengono preferite da molti chirurghi in quanto vanno incontro a minore “rigetto” (contrattura capsulare).
Le protesi utilizzate nella chirurgia di aumento del seno sono costituite da un involucro esterno di silicone e da un contenuto interno che è sempre di gel di silicone. Il gel di silicone è un materiale altamente coesivo e uniforme che pur avendo la morbidezza e la consistenza propria del tessuto mammario, agisce come una sostanza solida permettendo di evitare, in caso di rottura accidentale dell’impianto, la migrazione e la dispersione del suo contenuto all’interno della regione mammaria.
Le protesi con gel di silicone sono disponibili in tre diversi gradi di coesività (morbido, leggermente denso e molto denso) al fine di garantire il massimo livello di resistenza, sicurezza e confort. Le protesi con soluzione fisiologica non sono più utilizzate al giorno d’oggi.
Le migliori protesi mammarie sono prodotte dalle aziende Mentor, Motiva e Polytec. L’azienda americana Mentor e’ una garanzia di solidità e affidabilità da sempre, mentre una novità degli ultimi tempi sono le protesi ergonomiche Motiva per l’innovazione tecnologica e le protesi in poliuretano dell’ azienda tedesca Polytech.
Tutte le protesi di ultima generazione garantiscono il massimo grado di sicurezza, resistenza e confort. Le più importanti case produttrici come Mentor e Motiva garantiscono le protesi non più per dieci anni come era fino a qualche anno fa, ma per tutta la vita. Nel corso del tempo le protesi possono essere sostituite per scelta personale (qualora la paziente desideri modificare il tipo o la dimensione dell’impianto) o a causa dell’insorgenza di complicanze (es. contrattura capsulare) o rotture.
Non è possibile per legge sottoporsi a una mastoplastica additiva al di sotto dei 18 anni, a meno che non sia presente una patologia nella giovane paziente minore. La mastoplastica additiva può essere effettuata anche nelle donne oltre i 70 anni.
La mastoplastica additiva può essere eseguita da sola o in associazione ad altre tecniche chirurgiche quali la mastopessi, l'addominoplastica, la liposuzione o altri interventi di chirurgia estetica.
La chirurgia di aumento del seno è una procedura chirurgica abbastanza semplice che dà in genere ottimi risultati, di grande soddisfazione sia per la paziente che per il chirurgo che la esegue. Molte migliaia di mastoplastiche additive vengono eseguite ogni anno con successo in tutto il mondo.
Occorre però non sottovalutare la natura e i rischi di un intervento chirurgico e non cedere alla tentazione di rivolgersi a medici non specialisti che offrono prestazioni a prezzi relativamente modici in strutture non autorizzate (centri estetici, ambulatori, ecc.), perché si tratta comunque di un intervento chirurgico serio, dove le complicanze sono rare ma possono accadere ed essere agevolmente superate solo se l'intervento è eseguito da uno specialista in chirurgia plastica all'interno di strutture debitamente autorizzate.
Una possibile complicanza della mastoplastica additiva è la cosiddetta contrattura capsulare (o "rigetto della protesi") che deriva dalla reazione dell'organismo all'introduzione di un corpo estraneo. La contrattura capsulare consiste nella formazione di una cicatrice (o "capsula") tutto intorno alla protesi che può, col tempo, provocare dolore e compromettere il risultato estetico dell'intervento. Raramente si possono verificare infezione, ipersensibilità o iposensibilità dell'areola o del capezzolo, dislocazione della protesi o formazione di pliche cutanee intorno all'impianto. Per ridurre i rischi di complicanze è comunque fondamentale seguire esattamente i consigli e le istruzioni che vi darà il chirurgo prima e dopo l'intervento. le fumatrici dovrebbero diminuire l'uso di sigarette perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e ritardi di guarigione.
Il linfoma anaplastico a grandi cellule associato a protesi mammarie (ALCL, dall'inglese Anaplastic Large Cell Lymphoma) è una rara forma di linfoma non-Hodgkin che è stata collegata all'uso di protesi mammarie, in particolare quelle con superficie macrotesturizzata.
L'ALCL è un tipo di tumore del sistema immunitario che può svilupparsi nei tessuti circostanti le protesi mammarie. Sebbene il linfoma ALCL sia raro, la sua scoperta ha destato preoccupazione nel campo della chirurgia estetica e della chirurgia ricostruttiva del seno.
Sebbene l'ALCL associato a protesi mammarie sia raro, con un'incidenza stimata di 1 caso ogni 3.000-30.000 donne con protesi, la condizione è abbastanza grave da aver portato a un aumento della vigilanza e della regolamentazione da parte delle autorità sanitarie internazionali. Nel 2011, la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha emesso un avviso su questo rischio, seguito da altre agenzie sanitarie in tutto il mondo.
I sintomi del linfoma ALCL associato a protesi mammarie possono includere:
La diagnosi di ALCL viene generalmente effettuata attraverso biopsie del tessuto attorno alla protesi o del liquido raccolto dalla tasca della protesi, con ulteriori test per confermare la presenza del linfoma..
Il trattamento dell'ALCL associato a protesi mammarie solitamente comporta la rimozione delle protesi e della capsula cicatriziale circostante. Nei casi in cui il linfoma è localizzato, questa procedura può essere curativa. Nei casi più avanzati rarissimi, può essere necessario un trattamento aggiuntivo con chemioterapia o radioterapia.
La mastoplastica additiva è un intervento molto personalizzato che, come tale, necessita di un'accurata visita specialistica. Durante la prima visita il chirurgo dovrà valutare la forma e le dimensioni del seno, dell'areola e del capezzolo e illustrarvi le possibili modificazioni di forma e di volume che la più moderna tecnica chirurgica mette a disposizione per il vostro caso. Il chirurgo dovrà inoltre valutare il vostro stato di salute per escludere la presenza di alterazioni (quali pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione) che potrebbero influire sul risultato finale dell'intervento. Prima dell'intervento riceverete istruzioni precise sull'alimentazione pre e post-operatoria, sull'assunzione di farmaci, alcool e sigarette. Al termine della visita il chirurgo, d'accordo con voi, sceglierà la tipologia di protesi da utilizzare per l'intervento di mastoplastica, la via di accesso più indicata (periareolare, dal solco sottomammario o dalla via ascellare) e il posizionamento corretto dell'impianto (sottoghiandolare, dual plane o sottomuscolare). Le protesi utilizzate nella chirurgia di aumento del seno sono costituite da un involucro esterno di silicone e da un contenuto interno che può essere di gel di silicone ormai non più di soluzione fisiologica. Altre sostanze utilizzate in passato, come olio di soia o altro, sono state progressivamente abbandonate. A seconda della forma del seno che il chirurgo plastico vuole ottenere si può scegliere una protesi rotonda oppure una protesi con profilo anatomico o a goccia. Esternamente, le protesi mammarie possono essere a superficie liscia oppure a superficie rugosa (testurizzate). Le protesi a superficie liscia hanno un rivestimento leggermente più morbido ed è meno probabile che vengano percepite al tatto, anche se posizionate sotto la ghiandola mammaria. Le protesi testurizzate sono invece un po' più rigide ma oggi più utilizzate delle lisce perché danno minore "rigetto" (cosiddetta contrattura capsulare) una volta inserite nella regione mammaria.
La maggior parte delle case produttrici garantiscono le protesi mammarie per tutta la vita, anche se consigliano la loro sostituzione per evitare eventuali deformazioni o sgonfiamenti delle protesi dovuti all'uso prolungato delle stesse. La sostituzione delle protesi può essere una questione di scelta personale (nel caso si voglia cambiare il tipo o la dimensione della protesi) o una necessità dovuta all'insorgere di complicanze (es. contrattura capsulare) e può avvenire a distanza di pochi anni o dopo 10-20 anni dall'intervento chirurgico.
Le vie di accesso maggiormente utilizzate nella chirurgia di aumento del seno sono dall'areola, dal solco sottomammario oppure dalla regione ascellare. Le incisioni sono poco visibili in quanto rimangono nascoste, rispettivamente, lungo il contorno dell'areola o nelle pieghe cutanee dell'ascella o della mammella. Le protesi mammarie possono essere posizionate al di sotto del muscolo grande pettorale oppure al di sotto della ghiandola mammaria o con tecnica dual plane
La mastoplastica additiva viene generalmente eseguita in regime di day-hospital e in anestesia generale con o senza intubazione (cioè solo con l’ausilio della maschera laringea). Talvolta può essere eseguita anche in anestesia locale con sedazione (che consente alla paziente di rimanere sveglia, ma rilassata e insensibile al dolore). In rari casi può essere richiesto il ricovero in clinica per una o due notti. Prima dell’intervento l’anestesista eseguirà un’accurata visita pre-operatoria e prescriverà un elenco di esami di routine quali: Elettrocardiogramma, Emocromo, PT, PTT, fibrinogeno, Elettroliti, Glicemia, azotemia, creatinemia, Sierologia (virus epatite B, C e HIV), Visita senologica con ecografia mammaria e/o mammografia.
L'intervento di mastoplastica additiva dura circa 1 ora e termina con una medicazione costituita da un reggiseno che verrà sostituito dopo qualche giorno.
Nelle 48 ore successive all'intervento di mastoplastica additiva dovrete rimanere a riposo. A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale evitando però attività faticose, saune, bagni turchi e l'esposizione al sole. Nei primi due giorni potranno verificarsi gonfiore, ecchimosi e indolenzimento nella regione mammaria. Dopo 4-5 giorni potrete riprendere la vostra attività lavorativa se non eccessivamente faticosa. A tre settimane dall'intervento chirurgico riprenderete progressivamente a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.
La mastoplastica additiva dà generalmente dei risultati molto buoni e di grande soddisfazione per la paziente e per il chirurgo che la esegue. Il risultato conseguito è duraturo ma non può dirsi del tutto permanente perché soggetto ai normali processi di invecchiamento del corpo e agli effetti della gravità.
Caso 1
Caso 2
Caso 3
La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico abbastanza semplice che dà in genere risultati molto buoni e di grande soddisfazione per la paziente. Milioni di mastoplastiche additive vengono eseguite ogni anno con successo in tutto il mondo. Occorre però non sottovalutare la natura e i rischi di questo intervento ed evitare assolutamente di rivolgersi a medici non specialisti che offrono prestazioni a basso costo in strutture non autorizzate (centri estetici, ambulatori, ecc.), perché ogni intervento chirurgico presenta dei rischi e può andare incontro a complicanze che possono essere agevolmente superate solo se l’intervento è eseguito da uno specialista in chirurgia plastica all’interno di strutture debitamente autorizzate.
Tra le complicanze della mastoplastica additiva si possono annoverare:
LA CONTRATTURA CAPSULARE:
Le protesi mammarie sono costituite da gel di silicone o soluzione fisiologica avvolte da un involucro di silicone solido, materiale "bio-compatibile" per eccellenza, che determina comunque nell'organismo una reazione da corpo estraneo consistente nella formazione di una pellicola fibrosa, lungo le pareti della tasca di alloggiamento, che avvolge il guscio dell'impianto. In pratica, avviene una sorta di cicatrizzazione interna attraverso la produzione di una membrana che circonda le protesi, più aderente in caso di impianti testurizzati o rivestiti di poliuretano rispetto alle protesi lisce. Questo involucro "naturale" svolge generalmente una funzione positiva perché isola le protesi dal resto dell'organismo e le stabilizza nella posizione corretta, limitando la tendenza dell’impianto a migrare verso il basso. In caso di rottura, inoltre, la densa barriera costituita da questa “pellicola” impedisce al gel di diffondersi rapidamente nei tessuti limitrofi.
Talvolta, però, la reazione dell'organismo non è così blanda e funzionale, e può accadere che si formino delle capsule periprotesiche spesse e rigide, che stringono le protesi fino a farle diventare dure e deformi. Questo fenomeno viene definito "contrattura della capsula periprotesica".
Per definire la durezza della mammella e l’intensità della contrattura si utilizza la scala di Baker che opera una classificazione in base a quattro diversi gradi ingravescenti:
La contrattura della capsula periprotesica è la complicanza più frequente sin dagli albori della mastoplastica additiva. Negli anni '80 circa il 30% delle protesi impiantate andava incontro a questa complicazione nell'arco di pochissimi anni, spesso addirittura nel giro di pochi mesi. Attualmente la percentuale è molto bassa e si è mediamente assestata intorno al 1-2% per le protesi posizionate al di sotto del muscolo pettorale o Dual Plane. Il ruolo della terapia farmacologica nella prevenzione della contrattura è piuttosto discusso, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo e l’efficacia di corticosteroidi. E’ stata invece dimostrata l'efficacia dello Zafirlukast (Accoleit 20 mg) nel ridurre concretamente le contratture e nel curare quelle già manifeste. Lo Zafirlukast è un farmaco usato nella terapia dell'asma, il cui effetto antiflogistico è dovuto all'inibizione dei leucotrieni, composti chimici prodotti dai leucociti che contribuiscono alle reazioni infiammatorie. Il dosaggio da somministrare è di 20 mg due volte al giorno per alcuni mesi. Alcuni chirurghi, inoltre, utilizzano gli ultrasuoni esterni per trattare e prevenire l'indurimento delle protesi. Gli ultrasuoni, infatti, hanno un comprovato effetto antinfiammatorio; inoltre, grazie al micromassaggio che producono, migliorano il drenaggio linfatico contribuendo a risolvere l'edema locale; aumentano l'ossigenazione tissutale ed il metabolismo cellulare, stimolando la guarigione e la vibrazione ad alta frequenza che determinano contribuisce a frantumare la capsula mediante un effetto fibrolitico.
Gli impianti mammari, come qualsiasi altra protesi, vanno incontro a progressiva usura e, talvolta, a rottura. La durata della protesi è molto variabile e dipende da vari fattori tra cui la qualità delle protesi utilizzate, le diverse tecniche chirurgiche, il tipo di incisione, la sede e la profondità di alloggiamento e gli strumenti utilizzati. Un ruolo importante hanno anche le caratteristiche tissutali delle pazienti (molto diverse da un soggetto all'altro), lo stile di vita e la potenzialità soggettiva a subire traumi, la differente intensità e durata dell'esposizione al sole, la disponibilità a seguire le prescrizioni mediche, ecc. Non è quindi possibile stabilire a priori e in maniera generalizzata se la durata media di una protesi possa essere di 10, 15, 20 o più anni. Si consiglia, al minimo dubbio di possibile rottura, di effettuare esami specifici. L’ecografia mammaria è in grado di offrire utili indizi diagnostici, sufficienti nella maggior parte dei casi ad accertare i casi di effettiva rottura della protesi. Nei casi dubbi conviene ricorrere ad una risonanza magnetica nucleare, sebbene sia un esame più impegnativo e costoso. Nessun tipo di esame strumentale, in ogni caso, consente una diagnosi certa al 100% di rottura di protesi.
Raramente si possono verificare raccolte ematiche e sierose, infezione, ipersensibilità o iposensibilità dell’areola o del capezzolo, dislocazione della protesi, lieve asimmetria mammaria, formazione di pliche cutanee intorno all’impianto. Studi scientifici, tra cui quelli effettuati dallo IOM e dall’IRG, hanno escluso la possibilità di passaggio di sostanze nocive dalle protesi al latte materno. Quando il posizionamento della protesi avviene mediante incisione chirurgica periareolare, la possibilità di allattare può risultare diminuita. Per ridurre i rischi di complicanze è comunque fondamentale seguire attentamente i consigli e le istruzioni impartiti dal chirurgo prima e dopo l’intervento.
I fumatori dovrebbero diminuire l’uso di sigarette perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e causare ritardi di guarigione. Durante la visita e prima dell’intervento il chirurgo vi darà tutte le informazioni necessarie, ivi comprese quelle relative ai rischi e alle complicanze connesse a questo tipo di intervento. La paziente è tenuta a rilasciare il proprio consenso all’intervento chirurgico sottoscrivendo il modulo di consenso redatto dalla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE)
D. Cos'è la mastoplastica additiva?
R. La mastoplastica additiva è l'intervento di chirurgia estetica che serve per aumentare o ingrandire il volume di un seno piccolo, svuotato o cadente attraverso l'inserimento di protesi di silicone che vengono posizionate sopra o sotto il muscolo della mammella.
D. In quali casi è indicata la mastoplastica additiva?
R. Questo tipo di intervento è indicato nei casi di seno troppo piccolo, di seno cadente dopo la gravidanza e l'allattamento, di seno il cui volume sia diminuito in seguito ad un forte dimagrimento o quando vi è asimmetria delle mammelle nel senso che un seno è più grande dell'altro.
D. A quale età si può fare la mastoplastica additiva?
R. L'intervento può essere eseguito a qualsiasi età purché dopo che le mammelle siano completamente sviluppate.
D. L'intervento di aumento del seno è doloroso?
R. No. Dopo l'intervento può manifestarsi un lieve indolenzimento nella regione mammaria che potrà essere efficacemente controllato con degli analgesici.
D. Il seno rifatto sembrerà naturale?
R. Un seno operato di mastoplastica additiva è simile ad un seno naturale a condizione che le protesi utilizzate siano di forma e dimensioni adeguate al fisico della paziente, siano posizionate sotto il muscolo pettorale e non insorgano complicanze come la contrattura capsulare.
D. Il seno operato di protesi si riconosce al tatto?
R. Se le protesi sono ben posizionate e non vi sono reazioni da parte dell'organismo (come ad esempio la contrattura capsulare), il seno operato è molto naturale e morbido al tatto.
D. Quanto dura l'intervento di mastoplastica additiva e quanto tempo mi ci vorrà per riprendermi?
R. L'intervento dura normalmente da una a due ore e viene eseguito in anestesia generale o in anestesia locale con sedazione. Il giorno seguente potrete tornare a casa e la sensazione di indolenzimento sparirà nell'arco di una settimana.
Le suture superficiali vengono rimosse dopo due settimane. Potrete sentirvi stanca e indolenzita per diversi giorni e sentire il seno gonfio e sensibile. Se le protesi sono state posizionate sotto il muscolo, per alcuni giorni potreste avere qualche difficoltà a sollevare le braccia sopra la testa.
Nelle 48 ore successive all'intervento dovrete rimanere a riposo. A partire dal terzo giorno potrete riprendere a svolgere una vita normale. Dopo 4-5 giorni potrete riprendere la vostra attività lavorativa se non eccessivamente faticosa e nell'arco di tre settimane potrete tornare a svolgere tutte le normali attività compresa quella sportiva.
D. Dopo l'intervento di mastoplastica additiva, il seno è più freddo del resto del corpo?
R. Assolutamente no poiché la protesi raggiunge la stessa temperatura del corpo.
D. Dopo l'intervento di mastoplastica additiva, potrò allattare?
R. Molte donne con protesi mammarie allattano tranquillamente i propri figli. Studi recenti indicano che le donne con protesi mammarie non presentano livelli di silicone più alti nel latte di quelle con protesi mammarie. Le protesi mammarie però possono interferire sull'abilità di una donna ad allattare se l'incisione mammaria è intorno all'areola.
D. Cosa succede al seno rifatto durante una gravidanza?
R. Durante la gravidanza i seni operati si comporteranno come un seno normale e quindi si ingrandiranno e saranno sottoposti a tutte le usuali modifiche associate alla gravidanza. La quantità di aumento del seno varierà da donna a donna ma sarà ovviamente in parte influenzato dalle dimensioni della protesi.
D. Quando potrò viaggiare in aereo o fare immersioni subacquee?
R. Non esiste nessuna controindicazione a viaggiare in aereo o a fare immersioni subacquee con protesi con gel di silicone. A volte le protesi riempite con soluzione fisiologica (acqua), se troppo sollecitate a pressioni idrostatiche, potrebbero subire delle perdite e quindi sgonfiarsi.
D. Dopo l'intervento di mastoplastica additiva perderò la sensibilità al capezzolo?
R. Dopo l'intervento di aumento del seno la sensibilità del capezzolo potrebbe aumentare o diminuire. Questa variazione molto spesso è temporanea e solo in pochi casi può diventare permanente.
D. Dopo l'intervento è obbligatorio o consigliato l'uso di un reggiseno?
R. Dopo l'intervento è consigliato l'uso di un reggiseno rinforzato per circa un mese. Dopodichè la paziente è libera di decidere se usare o meno il reggiseno.
D. Posso abbronzarmi al sole o in un istituto di bellezza se ho le protesi?
R. Si, ma non prima di due mesi dall'intervento chirurgico e comunque non prima di un anno sulla cicatrice attraverso cui è stata inserita la protesi.
D. Dopo quanto tempo dall'intervento posso ricominciare a fare sport?
R. Normalmente dopo l'intervento di mastoplastica additiva occorre attendere un mese prima di ricominciare a svolgere qualsiasi attività, soprattutto quella sportiva. Inoltre è consigliabile limitare l'attività fisica e l'esposizione al sole fino a quando l'incisione non sia completamente cicatrizzata al fine di non produrre sudorazione nei pressi dell'incisione durante il processo di cicatrizzazione.
D. Ci sono attività sportive che si dovrebbero evitare?
R. Per alcune persone con protesi mammarie è possibile praticare sport di contatto come il Tae Kwon Do, ma possono esserci delle limitazioni in base al tipo di intervento chirurgico e alle dimensioni delle protesi mammarie che, ovviamente, variano da paziente a paziente.
D. Ci sono controindicazioni per le fumatrici?
R. E' consigliabile astenersi dal fumare prima e dopo l'intervento chirurgico perché il fumo può aumentare il rischio di complicanze e causare ritardi di guarigione.
D. Ci sono effetti collaterali?
R. In casi molto rari può verificarsi una contrattura capsulare che può dare al seno una consistenza più dura del normale e quindi talvolta è necessario rimuovere le protesi e sostituirle.
D. Le protesi al silicone sono sicure?
R. Si. Studi scientifici hanno dimostrato che non esiste alcuna evidenza che le protesi di silicone siano responsabili di malattie gravi del corpo. Le donne sono costantemente esposte al silicone quotidianamente. Il silicone, infatti, può essere contenuto in molti oggetti che comunemente si trovano in casa, come sostanze lucidanti, abbronzanti e creme per le mani, saponi, alimenti e rivestimenti.
D. In che modo le protesi mammarie influenzano la mammografia?
R. Le protesi mammarie possono rendere l'indagine mammografia meno agevole solo nel caso in cui siano posizionate al di sopra del muscolo pettorale (sottoghiandolari). Se, invece, le protesi mammarie sono posizionate al di sotto del muscolo pettorale il radiologo non avrà alcuna difficoltà a svolgere la sua indagine.
D. E' possibile rimuovere le protesi e se si, dopo quanto tempo dal primo intervento?
R. Si. La rimozione delle protesi è un intervento chirurgico semplice che può essere eseguito in qualsiasi momento e la paziente ritorna in genere allo stato antecedente all'intervento di aumento di seno.
D. L'inserimento delle protesi potrebbe causare smagliature al seno?
R. Solo nel caso che si utilizzino delle protesi di dimensione eccessiva in una paziente con una cute non particolarmente elastica.
D. Quanti tipi di protesi esistono in commercio e da cosa dipende la scelta di un tipo piuttosto che un altro?
R. Le protesi utilizzate nella mastoplastica additiva sono costituite da un involucro esterno di silicone e da un contenuto interno che è di gel di silicone. Altre sostanze utilizzate in passato, come olio di soia o altro, sono state progressivamente abbandonate.
A seconda della forma del seno che il chirurgo plastico e la paziente vogliono ottenere si può scegliere una protesi rotonda oppure una protesi con profilo anatomico o a goccia oppure una protesi ergonomica. Generalmente le protesi anatomiche offrono un aspetto più naturale e proporzionato.
Esternamente, le protesi mammarie possono essere a superficie liscia oppure a superficie rugosa (testurizzate).
Le protesi a superficie liscia hanno un rivestimento leggermente più morbido ed è meno probabile che vengano percepite al tatto.
Le protesi testurizzate sono invece un po' più rigide ma oggi più utilizzate delle lisce perché danno minore “rigetto” (cosiddetta contrattura capsulare) una volta inserite nella regione mammaria.
D. Quanto tempo durano le protesi mammarie?
R. Le più importanti case produttrici di protesi (Motiva, Mentor) garantiscono le protesi mammarie per la vita, anche se consigliano la loro sostituzione nel tempo per evitare eventuali deformazioni o sgonfiamenti delle protesi dovuti all'uso prolungato delle stesse. In realtà se non sussistono problemi specifici le protesi possono essere mantenute tranquillamente per un tempo indeterminato.
D. Quanto dura il risultato?
R. Il risultato è duraturo. Tuttavia l'effetto della gravità e dell'invecchiamento può modificare nel tempo l'aspetto del seno come accade normalmente a qualsiasi seno naturale.
D. Come si fa a richiedere il finanziamento dell'intervento chirurgico della mastoplastica additiva?
R. E' possibile richiedere il pagamento a rate dell'intervento della mastoplastica additiva, chiedendo al proprio chirurgo estetico quali sono le modalità di finanziamento della chirurgia estetica nei casi in cui non si abbia l'immediata disponibilità economica per pagare un intervento.
Il Prof. Mario Dini descrive ad una paziente le indicazioni, le tecniche chirurgiche e il decorso di un intervento di aumento del seno. Guarda il video!
Articolo scritto dal Professor Mario Dini medico chirurgo Laureato all'Università degli Studi di Firenze e specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l'Università degli Studi di Catania. Abilitato alla professione medica sia in Italia che negli U.S.A. e in Canada (Usmle). Già Primario del Reparto Universitario-Ospedaliero di Chirurgia Plastica del Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) dell'Azienda Ospedaliera di Careggi e Professore Associato della Cattedra di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell'Università degli Studi di Firenze. Mario Dini ha partecipato a tirocini e aggiornamenti presso la Thomas Jefferson University di Philadelphia, l'Università di Porto Alegre in Brasile e l'Università di Parigi. Il Prof. Mario Dini ha all'attivo oltre 12000 interventi chirurgici e autore di oltre 160 pubblicazioni.